Iniziativa Speciale: Visita alla Mostra "Francesco e Frate Lupo. L'arte racconta la leggenda dell'incontro"
L'Università della Terza Età Città di Gubbio è lieta di invitare i suoi Soci a una visita guidata a una delle iniziative culturali di maggiore rilievo per le celebrazioni del Centenario Francescano: la mostra "Francesco e Frate Lupo. L'arte racconta la leggenda dell'incontro".
L'iniziativa si inserisce nel quadro delle manifestazioni promosse dal Comitato cittadino permanente "Francesco a Gubbio", di cui la nostra Università è parte attiva, per celebrare l'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi e per valorizzare il legame indissolubile tra il Santo e la nostra città. L'incontro con il lupo, avvenuto proprio a Gubbio, è uno degli episodi più celebri della sua vita, simbolo universale di pace, riconciliazione, fraternità e rispetto per il creato.
La Mostra: Un Racconto Visivo Unico
La mostra, allestita in tre sedi d'eccezione – Palazzo dei Consoli (sede principale della visita), Museo Diocesano e Logge dei Tiratoi – propone un vero e proprio racconto visivo della leggenda di San Francesco e il lupo.
Attraverso oltre cento opere esposte tra dipinti, sculture, ceramiche, manoscritti, incisioni e libri illustrati, i visitatori potranno ripercorrere l'iconografia e il profondo significato spirituale di questo incontro. Il percorso espositivo offre una prospettiva inedita, essendo la prima mostra interamente dedicata a questo specifico episodio, e include anche ricostruzioni immersive e video che arricchiscono l'esperienza, ponendo l'accento sul messaggio di dialogo e non violenza del Santo, un richiamo potente e attuale.
Dettagli della Visita
Quando
Venerdì 7 novembre, ore 15.00
Ritrovo
Piazza Grande, ore 14.50
Sede Visita Guidata
Palazzo dei Consoli
Guida
Con la presenza del prof. Ettore Sannipoli
Biglietto
€ 8,00 (anziché € 12,00)
Validità Biglietto
Permette di visitare autonomamente le altre due sedi della mostra (Museo Diocesano e Logge dei Tiratoi)
Iscrizioni
Mercoledì 22 e 29 ottobre
Dalle ore 15.00 alle 16.00
Presso la Sala ex Refettorio Biblioteca Sperelliana
Referente: Nadia Spogli
Qualora le iscrizioni superino le 30 unità, è previsto un secondo incontro il 14 novembre. La formazione dei gruppi rispetterà l'ordine di iscrizione.
Non perdete l'opportunità di approfondire un aspetto fondamentale della storia francescana e eugubina con la guida di un esperto!