Musica e Allegria per l'UNITRE di Gubbio con "Operet'ti amo": appuntamento con l'ascolto guidato dell' operetta"Al Cavallino Bianco"
L'Università della Terza Età Città di Gubbio è al secondo appuntamento della rassegna "Operet'ti amo", mercoledì 12 novembre 2025 presso la suggestiva Sala Ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana.
L'evento è dedicato al celebre capolavoro di Ralph Benatzky, "Al Cavallino Bianco" ("Im Weissen Rössl").
La Visione Guidata di Luciana Baldinelli
La visione guidata, curata dalla Prof.ssa Luciana Baldinelli, permette di rivivere la storica e indimenticabile edizione RAI del 1974 con approfondimenti sul contesto storico dell'opera – ispirata a una commedia del 1896 e rappresentata per la prima volta a Berlino nel 1930 – e sulle sue celebri musiche.
Nel cast stellare della produzione RAI compaiono interpreti d'eccezione come Gianrico Tedeschi, Paolo Poli, Angela Luce, Mita Medici, Maurizio Micheli, Gianni Nazzaro, Mario Pisu e Tony Renis.
Un Classico Senza Tempo: Trama e Melodie
Ambientata sulle pittoresche rive del Wolfgangsee nel Salzkammergut austriaco, "Al Cavallino Bianco" è un'operetta considerata un vero e proprio classico per la sua freschezza e allegria, che si pone come anello di congiunzione tra l'operetta classica e il musical.
La trama ruota attorno alle vicende sentimentali dell'Hotel "Al Cavallino Bianco", gestito dalla graziosa ostessa Gioseffa. Tra equivoci, innamoramenti e liti tra industriali, l'opera segue le vicende del cameriere Leopoldo, perdutamente innamorato di Gioseffa, dell'avvocato Giorgio Bellati, corteggiato da Gioseffa ma interessato a Ottilia e del commerciante milanese Zanetto Pesamenole e sua figlia Ottilia, con l'intervento del bel Sigismondo, sedicente gagà, che finisce con l'innamorarsi della dolce e buffa Claretta.
Solo l'intervento provvidenziale e saggio dell'Arciduca riesce a sciogliere l'intricato groviglio amoroso, portando il lieto fine non solo per gli innamorati, ma anche per gli industriali contendenti.
L'incontro testimonia ancora una volta la qualità della proposta culturale offerta dall'UNITRE di Gubbio, che intende sempre più soddisfare la richiesta di buona musica per i suoi Soci.