L Unione Europea: la sua storia, le sue istituzioni, le prospettive nell'attuale contesto internazionale
L Unione Europea: la sua storia, le sue istituzioni, le prospettive nell'attuale contesto internazionale
Lezione del Prof. Giovanni Menichetti
15 Ottobre 2025
"L’Unione europea: la sua storia, le sue istituzioni, le prospettive nell’attuale contesto internazionale" con il Prof. Giovanni Menichetti
La Sala dell'ex Refettorio della Biblioteca Comunale mercoledì 15 ottobre 2025 ha ospitato i soci dell'Università Terza Età interessati a comprendere meglio la complessa realtà dell'Unione Europea per un approfondimento cruciale, un viaggio tra Storia, Diritto e Prospettive Future dell'UE.
Il Prof. Giovanni Menichetti, docente di Discipline Giuridiche ed Economiche, ha offerto una panoramica chiara e approfondita, guidando i partecipanti attraverso i tre pilastri centrali della lezione:
La ricostruzione storica: è stato ripercorso l'intero cammino dell'integrazione europea, partendo dalle motivazioni post-belliche fino ad arrivare agli ultimi allargamenti. Il Prof. Menichetti ha messo in luce come i vari trattati abbiano plasmato progressivamente l'Unione, trasformandola in uno dei principali attori sulla scena mondiale.
L'analisi istituzionale: è stata dedicata una sezione cruciale alla spiegazione del funzionamento interno dell'UE. Sono stati chiariti i ruoli e le interazioni tra gli organi fondamentali come il Parlamento, la Commissione e il Consiglio, rendendo accessibili i complessi meccanismi decisionali che regolano la vita del blocco comunitario.
Il posizionamento geopolitico e le prospettive nell’attuale contesto internazionale:: la parte finale della lezione si è concentrata sulle prospettive future dell'Unione nel contesto internazionale odierno. Il dibattito si è acceso analizzando le risposte dell'UE alle grandi crisi geopolitiche, le sfide della transizione ecologica e digitale e il ruolo che l'Europa è chiamata a svolgere per mantenere la pace e promuovere i propri valori.
Bilancio dell'Incontro
L'Università Terza Età Città di Gubbio ringrazia il Prof. Menichetti per l'eccellente contributo e il pubblico per la calorosa partecipazione e l'interesse dimostrato. L'incontro ha pienamente centrato l'obiettivo di fornire strumenti utili per la comprensione di una realtà fondamentale per il presente e il futuro dell'Italia.
L'evento si è confermato un momento di alto valore culturale e civico, in linea con l'obiettivo dell'Università di promuovere la conoscenza e il dibattito su temi di rilevanza contemporanea.