"Guerra e pace: la voce dei poeti. Attualità di Giuseppe Ungaretti"
"Guerra e pace: la voce dei poeti. Attualità di Giuseppe Ungaretti"
Lezione della Prof.ssaLuciana Baldinelli
12 Febbraio 2025
“Guerra e pace: la voce dei poeti. Attualità di Giuseppe Ungaretti” Mercoledì 12 Febbraio 2025 per i Soci dell’Università della Terza Età Città di Gubbio con la Prof.ssa Luciana Baldinelli.
Nel panorama attuale, in cui violenza, guerre e distruzione devastano ancora la vita di migliaia di persone e permeano di incertezza e orrore la coscienza di tutti noi, giunge attuale la voce di un poeta e soldato che proprio dalla guerra di trincea ha tratto lo stimolo per una crescita interiore che lo ha portato ad affermare: «Ero un interventista. Posso essere un rivoltoso, ma non amo la guerra. Sono, anzi, un uomo della pace. Non l’amavo neanche allora, ma pareva che la guerra si imponesse per eliminare finalmente la guerra. Erano bubbole.»
Le poesie scritte al fronte da Giuseppe Ungaretti sono state oggetto di riflessione profonda fino a condividere le parole del poeta e la sua totale “presa di coscienza della condizione umana, della fraternità degli uomini nella sofferenza.”
Ne è scaturita la speranza che anche oggi gli uomini possano sentire “nascere nel loro cuore qualche cosa … molto più importante della guerra… affetto, amore, l’uno per l’altro».
Cosa dice il poeta della guerra
Il poeta legge "I fiumi"