"Da Alessandro Sperelli a MLOL: l'evoluzione della biblioteca nel mondo digitale"
"Da Alessandro Sperelli a MLOL: l'evoluzione della biblioteca nel mondo digitale"
Incontro con la Dott.ssa Annalisa Rueca
2 Aprile 2025
Da Alessandro Sperelli a MLOL: l’evoluzione della biblioteca nel mondo digitale
La lezione di Mercoledì 2 Aprile 2025 per l’Università della Terza Età è stata dedicata alla scoperta ed alla valorizzazione del luogo che ospita da anni l’Università: la Biblioteca Sperelliana di Gubbio.
Tenuta dalla Dott.ssa Annalisa Rueca, bibliotecaria presso la Sperelliana, storica dell’arte e guida turistica della città di Gubbio.
La lezione parte dalla fondazione della Biblioteca Sperelliana, che per le sue origini secentesche si colloca fra le prime biblioteche sorte con finalità pubbliche. Il 10 giugno 1666 il Vescovo di Gubbio Alessandro Sperelli dona alla città la propria libreria ricca di 7000 volumi, per rendere fruibile un patrimonio che potesse favorire la crescita culturale della città. Nel suo testamento Sperelli si raccomanda per la sopravvivenza della biblioteca fondando una Congregazione Sperella, erede universale di tutti i suoi beni, affidandole l’incarico di amministrare la biblioteca e allega un breve di scomunica ottenuto da papa Alessandro VII nel 1659 contro chiunque avesse asportato libri o manoscritti dalla biblioteca. Alla donazione di Sperelli fanno seguito altre importanti donazioni di studiosi ed eruditi locali: Vincenzo Armanni in primis, nel 1684. Dalla sede originale, Palazzo Pretorio, la Sperelliana si trasferisce nei locali dell’ex convento di Santo Spirito prima, e nel 2010 presso l’attuale sede, l’ex monastero di San Pietro, luogo ricco di storia.
La collezione libraria della Sperelliana cresce nel corso dei secoli e si evolve, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologia: come dai primi testi incisi sulla pietra si è passati al papiro, alla pergamena ed alla carta, oggi stiamo attraversando una nuova evoluzione, quella digitale. Ed ecco MLOL, Media Library On Line, la prima e principale biblioteca digitale italiana, accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Un portale attraverso il quale è possibile, previa iscrizione, prendere in prestito gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare musica ed audiolibri accedere a centinaia di migliaia di risorse digitali.
I contenuti della collezione di suddividono in risorse MLOl e risorse Open, a seconda del canale di provenienza, e mentre le prime sono legate ai contenuti commerciali che la Regione Umbria ha scelto di acquistare, le risorse Open sono sempre accessibili a tutti: una selezione di oggetti digitali completamente gratuita.
In conclusione, la lezione ha offerto un affascinante viaggio nella storia della Biblioteca Sperelliana, un luogo che, sin dalla sua fondazione, ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la cultura di Gubbio e per la diffusione del sapere. La biblioteca ha saputo crescere e adattarsi ai tempi, diventando oggi un centro di conoscenza all'avanguardia anche nel mondo digitale. L'introduzione di risorse moderne come MLOL testimonia l'evoluzione continua di questo patrimonio, che oggi non solo conserva il passato, ma guarda anche al futuro, rendendo la cultura accessibile a tutti, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Un esempio virtuoso di come la tradizione possa integrarsi con l'innovazione, garantendo la fruibilità della conoscenza per le generazioni a venire.