Corso Smartphone 2024
(Quarto Corso)
Corso Smartphone 2024
(Quarto Corso)
Anche quest'anno Università della Terza Età Città di Gubbio ha proposto un corso di Formazione digitale per l'uso dello Smartphone.
E' stato tenuto dal Dott. Roberto De Nicola da Marzo a Maggio 2024 per un totale di cinque lezioni ed è il Quarto corso attivato dalla nostra Associazione, dopo i precedenti:
Primo corso: a.a. 2021/2022 - da marzo a maggio 2022, per un totale di sei lezioni con la Dott.ssa Caterina Panfili
Secondo corso: a.a. 2022/2023 - da novembre 2022 a gennaio 2023, per un totale di cinque lezioni con la Dott.ssa Caterina Panfili
Terzo corso: a.a. 2023/2024 - dal 26 aprile al 25 maggio 2023, per un totale di sei lezioni con il Dott. Roberto De Nicola
Molte sono le motivazioni alla base di questa proposta che trova sempre un po' di resistenza nell'essere accettata. Siamo convinti infatti che la formazione digitale nella terza età sia di grande importanza in un'epoca in cui la tecnologia digitale permea molti aspetti della vita quotidiana. Ecco alcune ragioni per cui è importante:
partecipazione sociale: consente di entrare attivamente nella società digitale, di comunicare con familiari e amici tramite email, chat e social media, riducendo così il rischio di isolamento sociale;
accesso alle risorse: imparare a utilizzare dispositivi digitali consente di accedere a una vasta gamma di risorse online, come informazioni sulla salute, servizi bancari online, acquisti e intrattenimento;
salute e benessere: gli anziani possono beneficiare di applicazioni e strumenti digitali progettati per migliorare la salute e il benessere, come monitoraggio della pressione sanguigna, promemoria per la terapia e programmi di esercizio fisico;
autonomia: la competenza digitale aumenta l'autonomia consentendo di gestire attività quotidiane come pagamenti online, prenotazioni di appuntamenti medici e ricerca di informazioni senza dover dipendere dagli altri;
sviluppo cognitivo: imparare nuove competenze digitali può aiutare a mantenere attive la mente, migliorando le capacità cognitive e la fiducia in se stessi.
In sintesi, investire nella formazione digitale per gli anziani non solo migliora la loro qualità di vita, ma contribuisce anche a ridurre il divario digitale e ad aumentare la loro inclusione nella società moderna.
PROGRAMMA SVOLTO nel QUARTO corso dal Dott. Roberto De Nicola
Marzo - Maggio 2024
Gestione chiamate vocali di gruppo
Gestione e pulizia memoria delle Applicazioni
Cancellazione Casch
Cancellazione dati
Gestione impostazione del profilo
Gestione conferma di lettura
Privacy dei messaggi
Gestione chat di gruppo (chiamate, ricerca contatto tramite carattere "at" (@), eliminazione messaggi per tutti e per se stessi
Ricerca media (parole, documenti, link) all'interno della chat anche con uso della funzione "cerca"
Possibilità di notifiche specifiche per chat
Gestione messaggi importanti
Creazione e gestione di Broadcast
Videochiamate
Uso della funzione "allega" (simbolo su zona scrittura messaggi): allegare documento, allegare foto, allegare audio, inviare posizione statica e in tempo reale (durante il proprio spostamento), inviare contatto
Ricerca e download App tramite Google Play Store
Uso Google Play Libri : impostazione modalità di lettura (tipo carattere, sfondo pagina, segnalibro), ricerca libri e scarico su dispositivo, modalità lettura su dispositivi diversi di medesimo libro (Smartphone, Tablet, Computer), gestione pagamenti tramite carte di credito)
Utilizzo Google Foto e sinergia con la galleria dello Smartphone
Google Maps
Ricerca indirizzo
Uso indicazioni stradali
Where are you 112
Uso dell'applicazione di soccorso sanitario
Google Mail
Uso della mail con allegati
Significato delle etichette nella mail
Modifica impostazione "slide" per eliminazione messaggi